Un ponte degli anni '60 in Brasile crolla dopo che la gente del posto ha sollevato preoccupazioni per le crepe

Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile (Immagine: REUTERS/Mauricio Marinho)

Almeno 12 persone sono morte e altre cinque risultano ancora disperse nel crollo di un ponte in cemento armato in Brasile, mentre i veicoli lo attraversavano.

Secondo la Marina brasiliana, si ritiene che quattro camion, tre auto e tre motociclette si trovassero sul ponte Juscelino Kubitschek tra gli stati di Tocantins e Maranh茫o quando la scorsa settimana 猫 crollato.

Il ponte, inaugurato nel 1960, era lungo 533 metri e si trova sull'autostrada BR-226, che collega Bel茅m con Brasilia.

Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile (Immagine: REUTERS/Mauricio Marinho)

L'aereo cedette il passo il 22 dicembre e poco dopo iniziarono le ricerche delle vittime.

Uno dei camion trasportava acido solforico, il che fece temere la contaminazione dell'acqua.

Secondo quanto riferito, un consigliere locale ha registrato l'inizio del crollo del ponte, recandosi sul ponte per attirare l'attenzione sulle crepe che avevano iniziato a comparire.

Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile Il crollo del ponte Juscelino Kubitschek in Brasile (Immagine: REUTERS/Mauricio Marinho)
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA