Trump 2.0 è un bene a breve termine per l'edilizia, ma porta rischi per il lavoro e l'edilizia, affermano gli economisti

Una combinazione di stimoli fiscali, riduzione dell'immigrazione, aumento delle tariffe doganali e altre decisioni politiche avrà probabilmente un impatto sull'edilizia sotto la guida del neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Donald Trump parla da un leggio con bandiere statunitensi alle sue spalle. Donald Trump (Immagine: Ali Shaker/VOA, di pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons)

Lo afferma Oxford Economics, che ha valutato le prospettive per il settore edile mondiale in vista dell'arrivo dell'amministrazione Trump alla guida del governo degli Stati Uniti a gennaio.

I suoi economisti prevedono che l'espansione fiscale degli Stati Uniti sotto forma di tagli fiscali, tagli dei tassi di interesse e una maggiore spesa federale in settori come la difesa probabilmente sosterrebbero l'attività di costruzione finanziata privatamente nel breve termine. Oxford Economics prevede quindi meno tagli dei tassi nel 2026 in mezzo a maggiori aspettative di debito e inflazione. Tassi più elevati potrebbero riversarsi in altre economie e nel lungo termine pesare sugli investimenti e quindi sull'attività di costruzione, ha avvertito.

Gli economisti hanno anche ipotizzato che i tagli all'immigrazione avrebbero ridotto la domanda di alloggi e rischiato di aggravare la carenza di manodopera nel settore edile negli Stati Uniti.

Nel frattempo, hanno espresso incertezza sull'impatto dell'aumento delle tariffe mirate a proteggere la produzione statunitense. Oxford Economics ha affermato di aspettarsi che le tariffe statunitensi più elevate stimolino gli investimenti nella produzione e nell'immagazzinamento nei paesi ASEAN. Ma è probabile che l'impatto sugli Stati Uniti dipenda dalle tariffe di ritorsione di altri paesi.

E con l'approccio degli Stati Uniti all'obiettivo di zero emissioni nette e il previsto cambiamento del conflitto tra Russia e Ucraina sotto Trump, Oxford Economics ha affermato che è probabile che l'incertezza globale sia aumentata, il che potrebbe comportare un numero crescente di progetti di costruzione ritardati o annullati.

Oxford Economics ha delineato due possibili scenari e il modo in cui influenzano il PIL mondiale: un “Trump limitato�, in cui è stata modificata la base di riferimento macroeconomica, e un “Trump in piena regola�, che rimane una possibilità se vengono soddisfatte determinate condizioni.

Secondo Oxford Economics, la possibilità che i repubblicani prendano il controllo del Congresso aumenta le probabilità che vengano adottate politiche più estreme, simili a quelle dello scenario di un “Trump in piena regola�.

Nicholas Fearnley, responsabile delle previsioni globali per le costruzioni presso Oxford Economics, ha affermato: "È probabile che l'espansione fiscale degli Stati Uniti sostenga l'attività di costruzione finanziata privatamente nel breve termine, ma si tradurrà in un allentamento monetario più lento nel 2026. I tagli all'immigrazione, tuttavia, ridurranno la domanda di alloggi a lungo termine e rischieranno di esacerbare la carenza di manodopera nel settore edile negli Stati Uniti".

Riguardo ai dazi, ha aggiunto, "Ci aspettiamo che stimolino gli investimenti nella produzione e nell'immagazzinamento nei paesi ASEAN, mentre l'impatto negli Stati Uniti dipende dall'entità dei dazi di ritorsione da parte di altri paesi. La Cina potrebbe continuare a dirottare le esportazioni dirette negli Stati Uniti verso altri paesi, ma potrebbe esserci una riduzione nei progetti Belt and Road".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA