Sei tendenze della tecnologia edilizia per il 2025

Esperti di Oracle, Nemetschek Group e Trunk Tools sulle principali tendenze della tecnologia edile del 2025

La tecnologia sta cambiando il modo in cui opera l'edilizia. Immagine: Adobe Stock La tecnologia sta cambiando il modo in cui opera l'edilizia. Immagine: Adobe Stock

Alcune personalit脿 di spicco del settore delle tecnologie edilizie offrono alcuni suggerimenti su come potrebbe evolvere il settore nel 2025.

Sicurezza predittiva: prevenire gli incidenti prima che accadano

I moduli di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale stanno svolgendo un ruolo sempre pi霉 essenziale nella sicurezza dei cantieri edili. Questi sistemi analizzano dati in tempo reale da varie fonti, tra cui feed video in diretta, per prevedere potenziali pericoli e consentire interventi proattivi. Immagina algoritmi di intelligenza artificiale che monitorano le condizioni in loco per identificare immediatamente circostanze non sicure, come lavoratori che non indossano l'equipaggiamento protettivo adeguato o attrezzature che non sono state conservate correttamente, e quindi avvisare immediatamente i supervisori che possono adottare misure correttive.

Oltre al monitoraggio in tempo reale, l'IA pu貌 anche analizzare i dati storici per identificare modelli, prevedere potenziali rischi per le apparecchiature e individuare le cause profonde degli incidenti passati. Identificando e mitigando i rischi con l'assistenza di strumenti di IA predittiva, le aziende edili possono contribuire a proteggere la propria forza lavoro, ridurre al minimo i tempi di inattivit脿 e migliorare l'efficienza operativa. Questo approccio basato sui dati consente alle aziende di sviluppare protocolli di sicurezza pi霉 efficaci, programmi di formazione e altre misure preventive. Questo approccio proattivo alla sicurezza ha il potenziale per ridurre significativamente gli incidenti sul lavoro e creare cantieri pi霉 sicuri.

Burcin Kaplanoglu, vicepresidente dell'innovazione, Oracle Construction and Engineering

Innovazione nei materiali da costruzione ecologici

Il passaggio a pratiche di edilizia ecologica 猫 guidato dalle normative e dai risparmi a lungo termine associati all'efficienza energetica e alla sostenibilit脿. Si prevede che il mercato globale dell'edilizia ecologica crescer脿 a un tasso di crescita annuale combinato del 9,5% fino al 2032, il che indica un pi霉 ampio passaggio a pratiche di costruzione ecologicamente responsabili.

Stanno guadagnando terreno materiali come il legno massiccio, il legno lamellare incrociato, il grafene e il calcestruzzo stampato in 3D, cos矛 come quelli derivati da organismi viventi, come il calcestruzzo autoriparante e le bioplastiche.

Dott.ssa Sarah Buchner, fondatrice e CEO di Trunk Tools

Come l'intelligenza artificiale sta trasformando i contratti di costruzione, i rischi e la conformit脿
Come l'intelligenza artificiale sta trasformando i contratti di costruzione, il rischio e la conformit脿 Il CEO e co-fondatore di Document Crunch Josh Levy si unisce a Construction Briefing per una chiacchierata sui contratti di costruzione e sulle nuove tecnologie
Gemelli digitali: sbloccare le intuizioni
gemello digitale Un gemello digitale di un ponte: i gemelli digitali consentono di costruire virtualmente un progetto prima che venga svolto qualsiasi lavoro fisico

Semplificare e accelerare la digitalizzazione di edifici nuovi ed esistenti rimane un obiettivo fondamentale per il Gruppo Nemetschek nel 2025. La soluzione 猫 la creazione di un Digital Twin che sblocchi il pieno potenziale dei dati gi脿 esistenti all'interno dell'asset edilizio. Un Digital Twin non solo collega in modo fluido le informazioni rilevanti da tutte le fasi del ciclo di vita dell'edificio, ma fornisce anche approfondimenti e raccomandazioni basati sui dati per progetti e operazioni edilizie.

Il concetto di Digital Twin si amplifica ulteriormente sfruttando le pi霉 recenti capacit脿 analitiche potenziate dall'intelligenza artificiale per abilitare analisi visive di nuova generazione e intelligenza connessa per tutti gli stakeholder di un asset costruito. I Digital Twin basati sui dati consentono inoltre approfondimenti predittivi e simulazioni avanzate delle prestazioni dell'edificio e della gestione del ciclo di vita, portando cos矛 a significativi miglioramenti in termini di sostenibilit脿 ed efficienza. Ci貌 accelera significativamente la trasformazione del settore da processi spesso ancora semi-analogici al futuro di gemelli di edifici completamente autonomi.

Marc Nezet, Chief Division Officer Operate & Manage, Chief Strategy Officer, Nemetschek Group

Soluzioni di talento e robotica

Nel 2025, un'area critica in cui la tecnologia pu貌 supportare 猫 quella di affrontare la carenza di talenti, in particolare per la manodopera in loco. L'invecchiamento della forza lavoro del settore edile e l'aumento di progetti complessi evidenziano la necessit脿 di un bacino di talenti con competenze diversificate. Le competenze edilizie tradizionali e le nuove competenze digitali saranno essenziali per soddisfare le esigenze di progetti complessi, come data center, infrastrutture energetiche e strutture di produzione avanzate. La robotica abilitata dall'intelligenza artificiale pu貌 aiutare a colmare il divario di manodopera assumendosi compiti fisicamente impegnativi o ripetitivi e migliorando l'efficienza del sito. Allo stesso tempo, le partnership con istituzioni accademiche e gli sforzi di reclutamento rivolti alle generazioni pi霉 giovani saranno fondamentali per garantire una forza lavoro sostenibile.

Dott.ssa Sarah Buchner, fondatrice e CEO di Trunk Tools

L'ascesa dell'intelligenza artificiale avr脿 un impatto significativo sul futuro dell'edilizia. Immagine: Adobe Stock L'ascesa dell'intelligenza artificiale avr脿 un impatto significativo sul futuro dell'edilizia. Immagine: Adobe Stock
Interfacce basate sull'intelligenza artificiale conversazionale per un migliore accesso ai dati

Le interfacce AI conversazionali possono semplificare le interazioni sui dati nell'edilizia, offrendo ai lavoratori un'esperienza fluida e intuitiva. Dimentica le interfacce software complesse e le informazioni isolate; i sistemi AI conversazionali consentono agli utenti di porre semplicemente domande in linguaggio naturale e ricevere risposte immediate. Questa tecnologia pu貌 consentire a chiunque, dai project manager ai lavoratori sul campo, di accedere alle informazioni di cui hanno bisogno in modo rapido e semplice, migliorando il processo decisionale e la collaborazione.

Tuttavia, l'ascesa dell'intelligenza artificiale conversazionale dovrebbe anche indurre a importanti considerazioni sui diritti dei dati, sulla propriet脿 intellettuale e sull'uso responsabile di modelli linguistici pubblici di grandi dimensioni. Il settore dovr脿 stabilire linee guida e standard chiari per aiutare i team a orientarsi tra le implicazioni etiche e pratiche di questa tecnologia, garantendo la riservatezza dei dati e un utilizzo responsabile dell'intelligenza artificiale.

Burcin Kaplanoglu, vicepresidente dell'innovazione, Oracle Construction and Engineering

Costruzioni 2030: quale futuro per la tecnologia edilizia?
Construction 2030: qual 猫 il futuro della tecnologia delle costruzioni? La tecnologia delle costruzioni si sta muovendo a un ritmo sempre pi霉 rapido. Mitchell Keller chiede dove sar脿 il settore entro il 2030
Sicurezza e controllo di qualit脿

I protocolli di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale sono destinati a trasformare l'analisi dei rischi nei cantieri. Analizzando i dati storici, gli strumenti di intelligenza artificiale possono identificare potenziali rischi e raccomandare strategie di mitigazione, garantendo la sicurezza dei lavoratori e l'aderenza agli standard di qualit脿. Inoltre, la progettazione automatizzata e il processo decisionale basati sull'intelligenza artificiale miglioreranno l'efficienza della gestione dei progetti.

Secondo Deloitte, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per supportare la domanda di costruzione attraverso il monitoraggio dei progressi in tempo reale e approfondimenti basati sui dati. Allo stesso tempo, un sondaggio condotto da Trimble ha rilevato che il 59% degli intervistati ritiene che l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico saranno le tendenze pi霉 significative nel 2025. I progressi, dalla progettazione architettonica basata sull'intelligenza artificiale agli strumenti sul campo che migliorano i flussi di lavoro e la pianificazione, forniscono approfondimenti basati sui dati e monitoraggio dei progressi in tempo reale, garantendo che i progetti rimangano nei tempi previsti e nel budget.

Dott.ssa Sarah Buchner, fondatrice e CEO di Trunk Tools

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA