Monitoraggio del successo: perché la telematica è la tecnologia indispensabile nel settore edile

±ØÓ®ÌåÓý Content Studio

Partner Content produced by ±ØÓ®ÌåÓý Content Studio

26 marzo 2025

L'attuale settore edile è guidato tanto dai dati quanto dal know-how dei professionisti edili esperti.

bulldozer in cantiere I sistemi telematici vengono sempre più utilizzati per migliorare la produttività delle attrezzature edili. Foto: Adobe Stock

La maggior parte delle parole d'ordine provengono dal mondo digitale, e "intelligenza artificiale" (IA) e "Internet delle cose" (IoT) sono ormai importanti per chi lavora nel settore quanto casseforme e bulldozer.

L'evoluzione digitale sta avvenendo così rapidamente che abbiamo quasi raggiunto il punto in cui le tecnologie che ci accompagnano da tempo sono ormai date per scontate.

Una di queste tecnologie è la telematica, che è ormai così onnipresente da essere considerata parte integrante di molti tipi di attrezzature edili, anche se le ultime innovazioni stanno notevolmente contribuendo all'uso efficiente dei macchinari edili.

Per il lungo periodo

Inizialmente utilizzati dalla Marina Militare degli Stati Uniti negli anni '60 per tracciare i sottomarini tramite segnali GPS, solo negli anni '90, con l'avvento delle reti cellulari, i sistemi telematici sono diventati più sofisticati e accessibili.

All'inizio degli anni 2000, le aziende di gestione delle flotte utilizzavano la telematica per tracciare i propri veicoli tramite Internet, mentre aziende come Caterpillar, Komatsu, Volvo e John Deere furono le prime ad adottare questa tecnologia, iniziando a integrarla nelle loro attrezzature fuoristrada.

Naturalmente oggi la telematica offre al settore edile molto più del semplice monitoraggio delle risorse e va oltre l'analisi dello stato di salute delle macchine, con una serie di vantaggi in termini di efficienza e produttività che incrementano i profitti di un appaltatore.

Tak Sunagawa, amministratore delegato e CEO di , ritiene che la telematica si sia affermata come una vera e propria forza trasformativa nel settore dell'edilizia.

"Quello che è iniziato come una navigazione GPS di base", afferma Tak, "è ora diventato un sistema intricato di tecnologie basate sui dati che migliorano la sicurezza e l'efficienza operativa, attraverso la trasmissione di dati in tempo reale. Tali dati saranno preziosi per i nostri clienti per un uso efficiente dei macchinari edili".

Un'unità di controllo telematica (TCU) di JRC Mobility Germany Un'unità di controllo telematica (TCU) di JRC Mobility Germany. Immagine per gentile concessione di JRC Mobility Germany

JRC Mobility Germany (JRCMG) è una sussidiaria di recente costituzione della società tecnologica giapponese JRC Mobility. La nuova divisione è focalizzata sulla fornitura e sul collaudo di unità di controllo telematiche (TCU), che, per i non addetti ai lavori, possono essere collegate alla porta di una macchina e, tramite la tecnologia dei sensori, ricevere dati dai sistemi interni del veicolo.

Tak afferma che la TCU del JRCMG è progettata per funzionare con i sistemi esistenti delle macchine mobili fuoristrada, gestendo la comunicazione tra il veicolo e le reti esterne tramite comunicazioni 5G ad alta velocità.

Alimentare il cambiamento

In larga parte, sono le attuali reti di comunicazione superveloci ad aver dato nuova vita alla telematica e a aver dato alle aziende edili la possibilità non solo di tracciare le risorse in tempo reale, ma anche di effettuare test diagnostici rapidi e da remoto.

La capacità dei sistemi telematici di connettersi in modo così fluido a una macchina promette inoltre un effetto immediato sui profitti, attraverso una serie di vantaggi in termini di efficienza, non ultimo il ridotto consumo di carburante.

Il carburante può rappresentare fino al 50% dei costi operativi totali delle attrezzature di un progetto e forse il 10-15% dei costi complessivi (rendendolo una delle spese più ingenti e meno controllate).

Utilizzando la telematica, i gestori delle flotte sono in grado di visualizzare una grande quantità di dati che potrebbero avere un impatto sul consumo di carburante, tra cui lo stato di salute delle macchine, i tempi di inattività e i modelli operativi. Analizzando questi dati, le aziende possono garantire l'ottimizzazione delle pratiche di lavoro e identificare gli operatori che potrebbero aver bisogno di ulteriore formazione sulle pratiche di risparmio di carburante.

Un altro vantaggio significativo della telematica è la possibilità di evitare inutili tempi di inattività, un problema per molte aziende edili.

Come afferma Tak, "Tramite il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute della macchina, è possibile eseguire una manutenzione preventiva, riducendo la necessità di manutenzione o riparazioni non programmate e la produttività che ne risente mentre vengono inviati i pezzi di ricambio".

Vantaggi ad ampio raggio

La manutenzione ordinaria e l'assistenza delle attrezzature sono aspetti importanti per garantire la massima efficienza della flotta durante un progetto di costruzione.

La sede centrale di JRC Mobility La sede centrale di JRC Mobility. Immagine per gentile concessione di JRC Mobility Germania

Tuttavia, prima dello sviluppo delle soluzioni telematiche, questa esigenza era determinata principalmente dal numero di ore di funzionamento di una determinata macchina oppure dal verificarsi di un guasto.

Ora le aziende edili possono avvalersi della diagnostica di bordo per comprendere a fondo lo stato di salute di una macchina, utilizzando parametri quali il consumo di carburante, la pressione dell'olio, la temperatura del motore e del liquido di raffreddamento.

In breve, la telematica migliora la visibilità sul funzionamento delle apparecchiature, con conseguente miglioramento dell'affidabilità, riduzione dei tempi di fermo e, cosa fondamentale, aumento della produttività.

Secondo Tak Sunagawa, alcuni ulteriori vantaggi della capacità della TCU di inviare dati in tempo reale potrebbero includere:

  • analizzare i modelli di guida e le prestazioni del veicolo, per ottimizzare i percorsi e quindi ridurre il consumo di carburante
  • migliorare la sicurezza, con ulteriori avvisi e risposte di emergenza
  • riducendo i costi operativi attraverso una migliore gestione della flotta, che potrebbe potenzialmente portare a premi assicurativi più bassi
  • migliorando l'esperienza utente. Ad esempio, le macchine connesse alle reti esterne tramite la TCU possono scambiare informazioni con centri di controllo esterni.

Il mercato della telematica è già enorme: alcune stime affermano che circa la metà di tutte le nuove macchine edili pesanti sono dotate di un sistema telematico a bordo.

Al contrario, ciò significa che circa la metà di tutte le nuove macchine non è dotata di sistemi telematici e, su molte di quelle che ne sono dotate, potrebbero restare inutilizzate o non essere sfruttate al massimo delle loro potenzialità.

Le ragioni potrebbero essere molteplici, tra cui preoccupazioni sulla complessità della sua implementazione e sulla questione della gestione dei costi.

Connesso e sicuro

Un'altra sfida da superare è quella della scarsa connettività, che continua a essere un problema per le aziende che operano in aree remote. Il lancio delle reti 5G sta procedendo rapidamente, raggiungendo circa metà della popolazione mondiale alla fine dell'anno scorso, ma c'è ancora molto lavoro da fare.

Un ulteriore potenziale ostacolo per la telematica è la questione della sicurezza dei dati, un aspetto comprensibilmente evidenziato nell'attuale instabile panorama geopolitico.

Takeshi Sunagawa, CEO di JRC Mobility Germania Takeshi Sunagawa, CEO di JRC Mobility Germany. Immagine per gentile concessione di JRC Mobility Germany

Tak ritiene che i produttori di costruzioni siano preoccupati per la sicurezza dei dati tanto quanto i loro clienti. Dato il costo dell'integrazione di nuove soluzioni telematiche nei loro prodotti, devono essere certi che gli acquirenti abbiano fiducia in loro.

"Nel settore della telematica", afferma Tak, "siamo estremamente consapevoli delle preoccupazioni sia dei produttori che degli utenti finali e puntiamo a standardizzare il più possibile le nostre TCU da una prospettiva di costi, migliorando al contempo gli aspetti di sicurezza della tecnologia e offrendo ai clienti le massime garanzie sulla loro robustezza".

Questo è uno dei motivi, afferma, per cui JRC Mobility ha deciso di fondare la nuova filiale tedesca in questo momento, "per creare sinergie tra gli sviluppi tecnologici comprovati dell'azienda giapponese, come i prodotti di connettività e rilevamento, e le solide esperienze di test della divisione tedesca".

Con il continuo sviluppo ed evoluzione della telematica e degli altri sistemi digitali, il loro potenziale di incremento della produttività sarà sempre più messo a confronto con le preoccupazioni relative alla sicurezza.

Tak Sunagawa lo riconosce e afferma: "Per risparmiare manodopera, assisteremo a una maggiore necessità di funzionamento autonomo delle attrezzature edili.

"L'intelligenza artificiale e l'IoT saranno anche una parte sempre più importante della soluzione telematica. A mio parere, questo non è qualcosa che dovrebbe preoccuparci: alla fine contribuirà a rendere il settore edile più produttivo, più sostenibile e più sicuro, e noi ne daremo un contributo.

"La nostra missione è quella di portare gli sviluppi dei clienti a un elevato livello di maturità."

--------

Questo articolo è stato prodotto da ±ØÓ®ÌåÓý Content Studio, in collaborazione con gli esperti di

--------

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA