La difesa degli Stati Uniti rinuncia ai requisiti PLA sui progetti di costruzione su larga scala

In una datata 7 febbraio dell'Ufficio del Sottosegretario alla Difesa (OUSD) e firmata da John Tenaglia, è stato ordinato alle forze armate statunitensi e ad altri dipartimenti di rimuovere i requisiti degli accordi di lavoro di progetto (PLA) sui progetti di costruzione su larga scala, ponendo di fatto fine a un mandato dell'era Biden che aveva irritato appaltatori e costruttori non sindacalizzati negli Stati Uniti.

Insegne delle forze armate statunitensi (Immagine: Adobe Stock) Le insegne di cinque delle sei forze armate degli Stati Uniti. (Immagine: Adobe Stock)

Tenaglia è il direttore principale per la politica di prezzi, contratti e acquisizioni della Difesa statunitense presso l'OUSD.

Il breve promemoria riguardava una "deviazione di classe" secondo l'oggetto della lettera e recitava come segue: "Con effetto immediato, i funzionari contraenti non dovranno utilizzare accordi di lavoro di progetto per progetti di costruzione su larga scala, implementati nel Federal Acquisition Regulation (FAR) sottoparte 22.5 e 36.104(c). I funzionari contraenti dovranno modificare le richieste per rimuovere i requisiti dell'accordo di lavoro di progetto, comprese tutte le disposizioni di richiesta e le clausole contrattuali prescritte nel FAR 22.505. Questa deviazione di classe rimane in vigore fino alla sua revoca".

In definitiva, nessun progetto di costruzione intrapreso dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) richiederà in futuro l'uso di PLA.

Approfondimento dei dettagli della decisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sull'Esercito Popolare di Liberazione
Jeff Shoaf, amministratore delegato dell'Associated General Contractors of America (AGC) Jeff Shoaf, Direttore Generale

Nello specifico, il promemoria esonera le aziende dall'obbligo di soddisfare i requisiti dell'Esercito Popolare di Liberazione (che spesso includono le richieste salariali prevalenti) nelle gare d'appalto per costruzioni militari.

Libera inoltre 12 progetti che erano in corso ma soggetti a una protesta di gara per PLA nei contratti. La protesta di gara è stata organizzata dall'associazione di categoria degli appaltatori con sede negli Stati Uniti Associated General Contractors of America (AGC).

Jeffrey Shoaf, CEO di AGC, ha affermato: "Il nuovo approccio di protesta della nostra associazione è stato concepito per bloccare l'illegittimità dell'obbligo di accordi di lavoro su tutti i progetti di costruzione federali del valore di 35 milioni di dollari o più".

Il movimento ha già ottenuto un notevole seguito il mese scorso, quando un giudice della Corte federale dei reclami degli Stati Uniti ha stabilito che il mandato dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) dell'era Biden era illegale.

"Mentre la sentenza del mese scorso... ha chiarito che l'ordine esecutivo dell'ex presidente Biden che imponeva l'uso di tali accordi era illegale, c'erano alcuni dubbi sul fatto che i funzionari federali sarebbero giunti alla stessa conclusione", ha continuato Shoaf. "L'annuncio che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti eliminerà i mandati di accordi di lavoro di progetto dalle sue richieste di costruzione militare è un chiaro segno che il nostro approccio sta funzionando.

"Ci aspettiamo che tutte le agenzie federali coinvolte nell'approvvigionamento di servizi di costruzione seguano l'esempio e abbandonino quello che è chiaramente un mandato illegale dalle loro richieste di costruzione".

Cosa significa questo per l'edilizia statunitense?
L'edificio del Pentagono degli Stati Uniti. L'edificio degli uffici del Pentagono degli Stati Uniti, che è la sede centrale del Dipartimento della Difesa. (Immagine: Adobe Stock)

L'annuncio susciterà sicuramente ulteriori elogi da parte del settore edile statunitense, in gran parte non sindacalizzato: nel 2025, l'89,7% dei lavoratori edili americani non era iscritto a un sindacato, un dato record.

Sebbene l'aggressiva politica commerciale e di immigrazione dell'amministrazione Trump abbia causato qualche contraccolpo nel primo mese di mandato del presidente, la notizia sui PLA (APL) rafforzerà sicuramente l'ottimismo in una larga fetta della forza lavoro edile statunitense.

Mentre i mandati PLA sono andati e venuti nel corso degli anni con i presidenti entranti e uscenti, una caratteristica unica degli ultimi due decenni è stata una soglia minima per i PLA obbligatori nei contratti di costruzione federali. Il presidente Barack Obama ha amministrato una soglia di 25 milioni di dollari nel 2009, mentre la soglia PLA dell'era Biden è stata fissata a 35 milioni di dollari.

I critici del mandato PLA hanno affermato che le soglie erano notevolmente basse e di fatto costringevano i progetti più piccoli (come scuole o progetti di edilizia civica) a un contesto di regolamentazione gravosa che ne aumentava i costi.

L'associazione di categoria del settore edile Associated Builders and Contractors : "I PLA, costosi e anti-concorrenziali, sono schemi che mettono fine alle gare d'appalto aperte, eque e competitive per i progetti di lavori pubblici.

La corte statunitense si pronuncia contro i requisiti PLA su 12 progetti di costruzione federali
La corte statunitense si pronuncia contro i requisiti PLA su 12 progetti di costruzione federali La corte statunitense si pronuncia a favore di 12 appaltatori che contestano l'ordine esecutivo di Biden che richiede PLA su importanti progetti federali

"Impedire alle aziende locali più efficienti ed efficaci di partecipare alle gare d'appalto per la costruzione di strade, ponti, scuole e altre strutture, semplicemente perché non sono in grado di rispettare i termini problematici e inflazionistici del PLA, garantisce che i contribuenti paghino dal 12% al 20% in più e che la comunità locale ne tragga meno beneficio".

Tuttavia, la decisione della Corte federale statunitense per i reclami non è legalmente vincolante, né lo è il memorandum di deviazione del Dipartimento della Difesa. Pertanto, i critici dei PLA obbligatori continuano a perseguire la fine del mandato PLA dell'era Biden.

Mentre Trump minaccia ulteriori dazi, come potrebbero questi incidere sull'edilizia?
Mentre Trump minaccia altre tariffe, come potrebbero influenzare l'edilizia? Le notizie di questa settimana sui potenziali dazi sulle importazioni di acciaio dagli Stati Uniti seguono una "pausa" sui dazi sui beni messicani e canadesi. Cosa potrebbe significare per l'edilizia?
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA