I 6 tipi di progetti che la Cina dovrebbe prendere di mira nell'ambito della BRI

Contenuti Premium

Si prevede che quest'anno la Cina si concentrer脿 su sei tipologie di progetti, rafforzando il suo impegno nell'ambito della Belt & Road Initiative (BRI).

脠 quanto emerge dal sulla BRI, che lo scorso anno ha festeggiato il suo decimo anniversario, redatto dal Green Finance & Development Centre insieme al Griffith Asia Institute.

Il rapporto ha rilevato che il valore totale dell'impegno della Cina nella BRI ha superato quota 1.000 miliardi di dollari nel corso dell'ultimo decennio, compresi contratti di costruzione per un valore complessivo di 634 miliardi di dollari.

Considerata l'iniziativa infrastrutturale pi霉 ambiziosa al mondo, sembrava che la Cina si stesse allontanando dagli investimenti in nuovi progetti oltre i suoi confini, trovandosi sempre pi霉 a dover agire come prestatore di ultima istanza per le nazioni in via di sviluppo che faticavano a ripagare i propri debiti derivanti dalla BRI.

Ma il nuovo rapporto prevede che nel 2024 ci sar脿 un鈥檜lteriore crescita dell鈥檌mpegno BRI, con una 鈥渇orte attenzione鈥� alle partnership nazionali nei settori delle energie rinnovabili, dell鈥檈strazione mineraria e delle tecnologie correlate.

In particolare, prevede impegni futuri della Cina con i 150 paesi che hanno firmato un accordo di cooperazione nell'ambito di sei tipologie di progetti:

  • Produzione di nuove tecnologie (ad esempio batterie per veicoli elettrici)
  • Infrastrutture che favoriscono il commercio (inclusi oleodotti e strade)
  • Progetti di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (evidenziando i data center come un'area di crescita particolare)
  • Progetti ad alta visibilit脿 o strategici (come le nuove ferrovie)
  • Energia rinnovabile
  • Accordi garantiti da risorse (ad esempio, estrazione mineraria, petrolio e gas)

Ciononostante, ci sono segnali che indicano che la strategia BRI della Cina sta cambiando, poich茅 per la prima volta nel 2023 oltre il 50% dell'impegno BRI 猫 avvenuto tramite investimenti anzich茅 tramite accordi di costruzione.

Lo scorso anno gli investimenti hanno raggiunto circa il 59% dell'impegno BRI, rispetto al 29% del 2021.

In precedenza si diceva che la Cina avesse iniziato a favorire progetti 鈥減iccoli e belli鈥� rispetto ai costosi megaprogetti infrastrutturali.

L'impegno della Cina in materia di costruzioni e investimenti attraverso la BRI, 2013-2023 L'impegno della Cina in materia di costruzioni e investimenti attraverso la BRI, 2013-2023 (Credito: Griffith Asia Institute e Green Finance & Development Center, FISF Fudan University [Dati: AEI e altri])

Il rapporto ha mostrato che, mentre la dimensione media degli accordi per gli investimenti 猫 pi霉 che raddoppiata, passando da un minimo di 354 milioni di dollari nel 2020 a 772 milioni di dollari nel 2023, per i progetti di costruzione la dimensione degli accordi 猫 stata la seconda pi霉 bassa dal lancio della BRI nel 2013, attestandosi a circa 394 milioni di dollari.

Ci貌 ha rappresentato un calo del 22% e il rapporto ha affermato che la tendenza era 鈥渋n linea鈥� con l鈥檃mbizione di realizzare progetti 鈥減iccoli e belli鈥� nell鈥檃mbito della BRI, mentre la Cina ha adattato le sue strategie di gestione del rischio per evitare problemi con il debito sovrano.

L鈥橝frica diventa il principale destinatario dell鈥檌mpegno BRI

Nel frattempo, l'Africa 猫 diventata il principale destinatario dell'impegno BRI, con un aumento del 47% nei contratti di costruzione cinesi e del 114% negli investimenti nel continente nel 2023.

Secondo il rapporto, l'impegno cinese in Africa ha raggiunto un valore di 21,7 miliardi di dollari nel corso dell'anno, superando i paesi del Medio Oriente, che hanno registrato un impegno di 15,8 miliardi di dollari.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla costruzione?

Il rapporto ha anche scoperto che l'Asia orientale era un'area di crescita per la BRI. I paesi della regione hanno ampliato l'assunzione di investimenti cinesi del 94% a 6,8 miliardi di dollari nel 2023.

Al contrario, i paesi latinoamericani BRI hanno visto un basso coinvolgimento nella costruzione (contratti di costruzione firmati con appaltatori cinesi, che in genere comportano finanziamenti tramite debito cinese) nel 2023, con un totale di 180 milioni di dollari. Tuttavia, gli investimenti nei paesi latinoamericani BRI sono aumentati del 92%, arrivando a circa 5,5 miliardi di dollari.

L'Arabia Saudita 猫 stata un'area di boom per le aziende edili cinesi

Il paese con il volume di costruzione pi霉 elevato per le aziende edili cinesi 猫 l'Arabia Saudita, secondo il rapporto. L'impegno cinese nel settore delle costruzioni 猫 stato di circa 5,6 miliardi di dollari nel 2023, in aumento rispetto ai 2,6 miliardi di dollari dell'anno precedente.

Il ponte Maputo-Katembe in Mozambico, il ponte sospeso pi霉 lungo del continente africano, 猫 stato costruito nell'ambito dell'iniziativa cinese Belt and Road Il ponte Maputo-Katembe in Mozambico, il ponte sospeso pi霉 lungo del continente africano, 猫 stato costruito nell'ambito dell'iniziativa cinese Belt and Road (Immagine: Malajscy tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Seguono Sri Lanka (4,5 miliardi di dollari), Tanzania (3,1 miliardi di dollari) ed Emirati Arabi Uniti (2,1 miliardi di dollari).

Nel corso dell'anno, 45 paesi in tutto il mondo hanno registrato un coinvolgimento della Cina nel settore delle costruzioni, mentre 37 paesi hanno ricevuto investimenti.

Ma un totale di 19 paesi hanno visto un calo del 100% nell'impegno BRI rispetto al 2022. Tra questi, Kenya, Myanmar e Cina. Nel frattempo, l'impegno della Cina in Pakistan per il China Pakistan Economic Corridor (CPEC) 猫 diminuito del 74%.

La Russia, che non ha ricevuto alcun impegno cinese nel 2022, ha visto la partecipazione cinese a un progetto nel 2023, con la China National Chemical Engineering Corporation (CNCEC) che si 猫 unita ad AEON Corporation per costruire un impianto di metanolo a Volgograd.

DAI NOSTRI PARTNER

timertraccia_px

Segnaposto del modulo
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA