Holcim e Peri affermano che la stampa 3D è la prima in Svizzera

Contenuti Premium

Holcim, fornitore globale di materiali edili e aggregati, ha dichiarato di aver costruito in loco a San Gallo, in Svizzera, un edificio stampato in 3D in cemento per un cliente, con l'assistenza di Peri. Secondo Holcim, si tratta di una "prima volta" per il Paese.

Stampa 3D del calcestruzzo COBOD (Immagine: COBOD) Holcim, Peri e COBOD collaborano alla realizzazione di questo 'primo edificio in Svizzera' in calcestruzzo stampato in 3D in loco. (Immagine: COBOD)

Il progetto era uno showroom modello di 150 m 2 (1.614 piedi quadrati) per l'impresa di costruzioni e ristrutturazioni Kobelt AG. La struttura presenta pareti curve in cemento stampate fino a un'altezza di 6,2 m (20 piedi).

La stampante era un'unità di costruzione BOD2 3D della COBOD con sede in Danimarca. Sia Holcim che Peri, il produttore di casseforme e impalcature con sede in Germania, sono azionisti di minoranza della COBOD.

Sono stati utilizzati circa 60 ³¾Â³ (2.119 piedi cubi) della nuova miscela di calcestruzzo di Holcim, che si discosta notevolmente dalla miscela di malta generalmente utilizzata nel settore della stampa 3D.

Henrik Lund-Nielsen, fondatore e direttore generale di COBOD, ha commentato: "Ci congratuliamo con Holcim per lo sviluppo del nuovo calcestruzzo reale stampabile in 3D.

“Da tempo sosteniamo la stampa con calcestruzzo vero e non con malte, poiché la stampa con malte comporta l'uso di più cemento, maggiori emissioni di CO2 e costi.�

Showroom stampato in 3D da Holcim e Peri (immagine fornita da Holcim) Rendering dello showroom e, in basso a destra, i materiali e le combinazioni di colori utilizzati per la struttura stampata in 3D. (Immagine fornita da Holcim)

La durata del progetto è stata di 55 ore distribuite su otto giorni.

Esplorare le possibilità della stampa 3D

Secondo Holcim, Kobelt, che ha esperienza prevalentemente nell'edilizia con il legno, ha contattato il gruppo materiali e aggregati per "esplorare e testare le possibilità della stampa 3D nell'edilizia".

Riconoscendo la necessità di uno showroom, ma lo spazio a disposizione era limitato, Kobelt si è rivolta a Holcim.

"Riconoscendo la novità della tecnologia, Holcim Svizzera ha stretto una partnership con l'esperta Peri 3D Construction per fornire assistenza nel progetto", ha affermato Holcim.

La struttura si basa su design minimalisti che combinano il legno con pareti in cemento stampato.

L'edificio, che funge da modello di spazio per uffici, è suddiviso in zone distinte, tra cui aree riunioni, esposizioni di campioni, un angolo per bambini, una cucina e una sala riunioni separata a cui si accede tramite una scala arrotondata.

Lund-Nielsen ha sottolineato che l'iniziativa ha anche contribuito a mettere in risalto i vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza degli edifici realizzati con cemento stampato e ha incoraggiato il segmento a esplorare soluzioni future di paste non a base di malta.

"Dobbiamo ridurre l'impronta di CO2 del settore edile", ha affermato. "Possiamo riuscirci stampando in 3D progetti efficienti in termini di materiali con vero cemento, non con malte".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA