Firmato importante MoU nel segmento delle infrastrutture sottomarine
20 marzo 2024
La società di costruzioni navali Fincantieri e la società di ingegneria e costruzioni Saipem hanno firmato un memorandum d'intesa (MoU) con l'obiettivo di esplorare opportunità congiunte nel campo dei veicoli sottomarini autonomi.

In base all'accordo, le aziende valuteranno le prospettive commerciali e industriali per la partecipazione a programmi incentrati sulla sorveglianza e il controllo delle infrastrutture sottomarine critiche.
I partner valuteranno anche le prospettive di integrazione dei veicoli sottomarini autonomi con unità di superficie e subacquee.
La collaborazione prevede lo sfruttamento di tecnologie specifiche di entrambe le aziende, tra cui le navi e i sottomarini di Fincantieri e il programma di sviluppo dei droni Hydrone di Saipem.
Esperienza sottomarina combinata
Saipem è una delle prime aziende a commercializzare droni sottomarini autonomi per attività di intervento e ispezione su infrastrutture energetiche offshore a profondità fino a 3.000 metri.
L'esperienza di Fincantieri nella costruzione di sottomarini risale al 1929. Da allora, ha costruito 180 sottomarini, di cui 105 presso il suo cantiere navale di Muggiano.
Il protocollo d'intesa, firmato a Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, è ritenuto di importanza strategica, data la crescente importanza delle infrastrutture sottomarine nell'attuale panorama geopolitico.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



