FIEC: Cosa pu貌 fare l'UE per affrontare la crisi immobiliare?

Contenuti Premium

07 aprile 2025

La recente crisi del costo della vita ha esacerbato un problema di lunga data relativo alla disponibilit脿 e all'accessibilit脿 economica degli alloggi; la FIEC esamina cosa pu貌 fare l'UE per affrontare questa sfida.

L'aumento dei costi e il calo delle costruzioni stanno peggiorando la crisi immobiliare in Europa (Foto: AdobeStock)

Nella maggior parte delle citt脿 e dei centri economici europei di medie e grandi dimensioni, la popolazione sta crescendo, invecchiando e le famiglie stanno diventando pi霉 piccole. Le conseguenze sono carenze abitative e prezzi crescenti delle case in queste aree, escludendo sia le famiglie a basso reddito che i lavoratori della classe media come insegnanti, infermieri, pompieri, ecc.

Gli ultimi dati FIEC mostrano che il settore dell'edilizia residenziale 猫 in forte calo in diversi Stati membri dell'UE. Nel complesso, le nuove costruzioni e le ristrutturazioni di alloggi sono diminuite del 2,6% nel 2023 e si prevede che scenderanno di un altro 5,7% nel 2024. In media, gli affitti delle abitazioni nell'UE sono aumentati del 18% e i prezzi delle case del 47% tra il 2010 e il 2022, quando il 10,6% delle persone nelle citt脿 dell'UE viveva in famiglie che spendevano oltre il 40% del proprio reddito disponibile per l'alloggio.

Questa situazione 猫 il risultato di molteplici fattori. Gli elevati costi di costruzione sono uno di questi numerosi fattori che hanno portato all'attuale crisi immobiliare. I costi di costruzione sono saliti a un massimo storico dopo l'impatto della pandemia di COVID sulle catene di fornitura, l'impennata dei prezzi dell'energia e le interruzioni delle catene di fornitura causate dalla guerra in Ucraina, nonch茅 l'aumento dei costi per la manodopera e l'acquisizione di terreni. Questi ultimi possono rappresentare fino al 50-60% del prezzo di acquisto finale nelle aree pi霉 frequentate. In effetti, in quelle aree densamente popolate, i terreni sono scarsi e le norme di zonizzazione sono lente a evolversi. Inoltre, i costi di finanziamento e l'aumento inaspettato dei tassi di interesse che sono quadruplicati nel giro di un anno hanno avuto un impatto negativo sul settore delle costruzioni.

脠 evidente che costruire alloggi adeguati, sostenibili e accessibili per tutti i cittadini dell'UE 猫 diventata una delle maggiori sfide urbane che l'Europa deve affrontare.

Alloggi a prezzi accessibili

Sebbene le politiche abitative siano di competenza degli Stati membri, l'edilizia abitativa 猫 diventata, per la prima volta in assoluto, una parte distinta del portafoglio di un Commissario europeo. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che aveva gi脿 fatto riferimento alla crisi abitativa nelle sue linee guida politiche del luglio 2024, ha nominato il danese Dan Jorgensen Commissario per l'energia e l'edilizia abitativa nella nuova Commissione. Il suo mandato include la stesura di un piano per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili e di una nuova strategia per l'edilizia abitativa, per sostenere l'offerta di alloggi, ridurre i costi di costruzione, garantire che vi siano sufficienti lavoratori qualificati e migliorare la produttivit脿 del settore.

Affiancato da una task force dedicata, Jorgensen sar脿 supportato dal potere di finanziamento della Banca europea per gli investimenti. Anche il Parlamento europeo vuole svolgere un ruolo importante nel gioco. 脠 stato creato un comitato speciale sulla crisi immobiliare nell'Unione europea che sar脿 presieduto dall'eurodeputata italiana Irene Tinagli. Tra gli altri compiti, questo comitato esaminer脿 le potenziali barriere e i colli di bottiglia che colpiscono il settore delle costruzioni e il loro impatto sulla crisi immobiliare, mapper脿 le iniziative innovative, identificher脿 le esigenze per potenziali riforme e formuler脿 raccomandazioni in una relazione che dovr脿 essere consegnata entro 12 mesi.

Ma naturalmente la domanda principale rimane: senza una competenza diretta in materia di edilizia abitativa, cosa si pu貌 fare a livello dell'UE?

Proposta

In un documento di posizione pubblicato nel dicembre 2024, la FIEC ha sottolineato che, sebbene la politica abitativa resti di competenza degli Stati membri, vi 猫 un'urgente necessit脿 di una risposta coordinata dell'UE per affrontare la carenza di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili.

Consapevole che l'ambiente normativo generale e le lunghe procedure amministrative rappresentano un enorme onere per la produzione di alloggi, si dovrebbe prendere in maggiore considerazione l'opzione di rivedere le norme, i fondi e le politiche dell'UE che hanno un effetto sui mercati immobiliari nazionali, con l'obiettivo di promuovere la semplificazione, la razionalizzazione dei processi, la concorrenza leale e la crescita economica a vantaggio di tutti.

Guardando alla costruzione seriale e industriale, che la Commissione Europea vorrebbe promuovere, la FIEC riconosce che essa fa parte del futuro del settore e pu貌 aiutare in una certa misura a porre rimedio alla bassa produttivit脿, accelerando il processo e tagliando alcuni costi. Idealmente, tale industrializzazione dovrebbe mirare a semplificare il processo di costruzione complessivo. Con questa trasformazione, la produzione di alloggi diventer脿 alla fine pi霉 rapida, economica e sicura, aumenter脿 la qualit脿 e offrir脿 un valore aggiunto pi霉 elevato.

Dal lato della domanda, 猫 urgente attuare misure per garantire alle famiglie e ai giovani l'accesso a un alloggio a prezzi accessibili attraverso incentivi finanziari e fiscali, facilitando l'accesso a prestiti e mutui.

Sebbene i finanziamenti pubblici siano molto limitati, 猫 anche necessario attrarre investimenti privati in nuovi progetti di edilizia residenziale, allentando i requisiti prudenziali per il credito. In effetti, investire in progetti di edilizia residenziale non dovrebbe essere considerato pi霉 rischioso o meno attraente di altre attivit脿.

Nel complesso, l'azione coordinata dell'UE e degli Stati membri pu貌 svolgere un ruolo di leva e attrarre pi霉 sviluppi basati sul mercato, oltre ai programmi di edilizia sociale.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA