Diritto: Tendenze delle controversie in materia di aggiudicazione edilizia nel 2024

27 gennaio 2025

Pinsent Masons esamina i risultati dell'ultimo rapporto sull'aggiudicazione e riflette su cosa il settore può trarne in vista del 2025.

Pubblicato nel novembre 2024 dal King's College di Londra in collaborazione con l'Adjudication Society, l'ultimo rapporto sull'aggiudicazione degli appalti in ambito edile segna il culmine di un progetto triennale che esamina l'efficacia e l'attrattiva dell'aggiudicazione degli appalti in ambito edile nel Regno Unito.

Sulla base dei risultati dei rapporti del 2022 e del 2023, fornisce un resoconto esaustivo delle tendenze e delle problematiche attuali nell'ambito dell'aggiudicazione degli appalti in ambito edilizio.

Il rapporto evidenzia diverse conclusioni chiave, tra cui:

  • Un numero record di deferimenti all'aggiudicazione (2.264 tra maggio 2023 e aprile 2024)
  • Basso numero di decisioni giudiziarie riguardanti aggiudicazioni (solo 219 nella TCC da ottobre 2011)
  • Elevati livelli di conformità alle decisioni di aggiudicazione (il 52% degli intervistati non ha sottoposto le decisioni di aggiudicazione a contenziosi o arbitrati nell'ultimo anno)
  • Le richieste più comuni variano tra £ 125.000 e £ 500.000
  • Le principali cause di controversie includono un'amministrazione inadeguata dei contratti, la mancanza di competenza dei partecipanti al progetto, reclami esagerati e modifiche da parte dei clienti

Questo articolo esamina queste scoperte e riflette sui possibili vantaggi che il settore edile può trarne con l'avvicinarsi del 2025.

Decisione e conformità alle decisioni

Tra maggio 2023 e aprile 2024, il numero di rinvii di aggiudicazione ricevuti dagli organismi di nomina degli aggiudicatori (ANB) ha raggiunto un record di 2.264, con un aumento del 9% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza al rialzo delle parti che si impegnano nell'aggiudicazione è accompagnata da elevati livelli di conformità alle decisioni di aggiudicazione. Ad esempio, il 52% degli intervistati ha riferito che nell'ultimo anno non ha avuto una sola decisione di aggiudicazione deferita a contenzioso o arbitrato, con un ulteriore 18% che ha affermato che meno del 5% dei loro casi era stato contestato in tali fori.

Queste cifre confermano che l'aggiudicazione continua a svolgere un ruolo cruciale nella risoluzione delle controversie edilizie. Infatti, dall'ottobre 2011, ci sono state solo 219 decisioni giudiziarie riguardanti l'aggiudicazione presso la Technology and Construction Court (TCC), rispetto ai circa 2000 rinvii di aggiudicazione degli ultimi cinque anni.

Una delle ragioni per cui le parti preferiscono l'aggiudicazione è la capacità di risolvere le questioni in tempi brevi. L'anno scorso, il 48% delle decisioni di aggiudicazione è stato emesso tra 29 e 42 giorni dalla data della decisione. Ciò è significativamente più rapido del lungo processo dei procedimenti giudiziari. Inoltre, le decisioni di aggiudicazione sono riservate, offrendo livelli elevati di privacy per le parti.

Anche i fattori commerciali giocano un ruolo nella preferenza per l'aggiudicazione come foro di risoluzione delle controversie. L'aggiudicazione è spesso (ma non sempre) utilizzata in relazione a valori di richiesta più modesti. Ad esempio, il rapporto ha evidenziato che il 42% dei valori di richiesta rientrava tra £ 125.000 e £ 500.000, il 28% tra £ 500.001 e £ 1 milione e il 18% tra £ 1 e £ 2 milioni. Tali somme possono avere un impatto sostanziale sul flusso di cassa di un'azienda, rendendo il processo più rapido di aggiudicazione un'opzione attraente per le parti.

Cause di controversia

Il rapporto ha individuato che le due principali cause di controversie nell'aggiudicazione di lavori edili nell'ultimo anno sono l'inadeguata amministrazione dei contratti, al 50%; e la mancanza di competenza dei partecipanti al contratto, al 42%. Altre cause chiave sono state reclami esagerati e modifiche da parte dei clienti.

Anche una documentazione di progettazione inadeguata e informazioni di progettazione imprecise sono state cause comuni di controversie, segnalate rispettivamente dal 13% e dal 10% degli intervistati.

Le controversie di questo tipo sono state la categoria di reclami più comune lo scorso anno, seguite dalle controversie sul valore effettivo (sia i conti finali che i pagamenti intermedi) e dalle perdite di spese e/o danni per ritardo e/o interruzione.

Queste tendenze rivelano che una corretta gestione dei contratti è al centro dell'evitamento delle controversie. Attraverso la corretta comprensione e gestione dei contratti, le parti possono evitare le insidie più comuni che danno origine a controversie.

L'amministrazione del contratto è una questione sotto il controllo delle parti e di conseguenza questo è un rischio che può essere gestito. In particolare, le parti dovrebbero fare attenzione ad adottare un approccio sistematico all'amministrazione dei meccanismi di pagamento e di altri meccanismi che richiedono la comunicazione di preavviso.

Il rapporto fornisce preziose informazioni sull'aggiudicazione e sui problemi che hanno un impatto maggiore sul settore delle costruzioni. Le statistiche non sono nuove e mostrano tendenze che si stanno sviluppando da diversi anni.

Per un settore in cui alcuni rischi sono difficili da prevedere o evitare, il Report è un utile promemoria del fatto che molti dei fattori che tendono a dare origine a controversie possono in effetti essere controllati. Le parti possono evitare alcuni dei tipi più comuni di controversia tramite un'amministrazione efficace e sistematica dei contratti, una buona tenuta dei registri e una comunicazione chiara durante tutto il progetto. ce

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA