Costruzioni nel Regno Unito nel 2025: le principali sfide e opportunità future

30 dicembre 2024

Mentre guardiamo al 2025, il settore edile del Regno Unito affronta diverse sfide e opportunità plasmate da ambiziosi obiettivi governativi, normative in evoluzione e progressi tecnologici. Roly Ward, responsabile dello sviluppo aziendale presso Medite Smartply, esamina quali sono alcune di queste e l'impatto che avranno sull'edilizia.

Crisi immobiliare e carenza di manodopera

La crisi immobiliare del Regno Unito rimane al centro dell'attenzione, con il nuovo governo che ha fissato ambiziosi obiettivi di edilizia abitativa per i prossimi cinque anni. Tra le altre priorità, il raggiungimento di questi obiettivi richiede di affrontare una cronica carenza di manodopera.

Secondo il Construction Industry Training Board (CITB), il settore edile del Regno Unito avrà bisogno di altri 251.500 lavoratori entro il 2028 per soddisfare la domanda. Questa carenza deriva dall'invecchiamento della forza lavoro, dall'impatto della Brexit e dalle limitate opportunità di formazione. La Construction Products Association (CPA) evidenzia l'attuale crisi demografica, segnalando una perdita media di 70.000 lavoratori all'anno negli ultimi cinque anni, mentre gli apprendistati sono carenti a 31.000 avvii all'anno, con un tasso di abbandono del 40%, con conseguente perdita netta annuale di 50.000 lavoratori.

La strategia del governo per colmare questa lacuna si concentra sull'aggiornamento delle competenze della forza lavoro attuale, sul rafforzamento degli apprendistati e sulla creazione di Technical Excellence College. Tuttavia, è probabile che la crisi delle competenze persisterà come una sfida importante nel 2025, richiedendo soluzioni innovative per sostenere la crescita.

Standard e regolamenti edilizi per le case future

Il 2025 segna l'implementazione obbligatoria del Future Homes Standard, che introduce modifiche alla Parte F e alla Parte L dei Regolamenti edilizi. Queste modifiche daranno priorità all'efficienza energetica nella fase di costruzione, puntando l'attenzione su materiali e tecnologie edilizie sostenibili. Il Department for Business, Energy & Industrial Strategy (BEIS) ha riferito che il settore residenziale ha rappresentato il 19% del consumo energetico finale del Regno Unito nel 2021, sottolineando l'urgenza di materiali e pratiche sostenibili.

Materiali innovativi come i pannelli in legno altamente ingegnerizzati stanno emergendo come una soluzione critica per creare edifici ermetici, termicamente efficienti e sostenibili. Ad esempio, l'OSB ermetico può essere utilizzato come rivestimento interno strutturale in assemblaggi di pareti e soffitti con telaio in legno in edifici a basso consumo energetico. Questo pannello elimina la necessità di membrane AVCL separate, combinando resistenza strutturale con controllo del vapore integrato e una barriera all'aria. Tali pannelli offrono una resistenza al vapore costante su tutta la superficie, mentre il design rigido del pannello riduce la suscettibilità ai danni rispetto alle membrane flessibili.

Roly Ward Roly Ward, responsabile dello sviluppo aziendale presso Medite Smartply (Foto: Medite Smartply)
Progetti incentrati sul benessere

La domanda di spazi abitativi confortevoli continua a crescere, con il controllo del suono come uno dei fattori cruciali. Raggiungere gli obiettivi di riduzione del suono, come il raggiungimento di almeno 40 dB di riduzione del rumore aereo all'interno di un'unità residenziale per conformarsi alle normative edilizie in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, è fondamentale per creare ambienti pacifici e vivibili nelle case di famiglia.

Nel 2025, dare priorità all'isolamento acustico rimarrà centrale per migliorare il benessere negli sviluppi abitativi. I pannelli in legno hanno un ruolo da svolgere qui, offrendo soluzioni versatili per l'uso in travi a I, travi metalliche e travi in legno massiccio nei pavimenti interni.

Con l'avvicinarsi del 2025, il settore delle costruzioni deve bilanciare obiettivi ambiziosi per l'edilizia abitativa, carenze di competenze e normative in evoluzione. Allo stesso tempo, deve innovare per soddisfare le richieste di sostenibilità, efficienza energetica e progetti incentrati sul benessere. Queste sfide presentano anche opportunità per soluzioni lungimiranti che possono plasmare il futuro dell'ambiente costruito.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA