CECE: guidare il progresso globale attraverso la collaborazione internazionale
22 gennaio 2025
Grazie a partnership internazionali, CECE sottolinea come ottiene informazioni tempestive sugli sviluppi globali chiave che stanno plasmando il settore delle attrezzature per l'edilizia.

L'industria europea delle attrezzature per l'edilizia opera su scala globale, riflettendo la sua natura multinazionale. Le aziende guardano al CECE, il loro rappresentante europeo, per rispecchiare questo approccio internazionale.
Sebbene fungere da portavoce del settore a Bruxelles sia un ruolo chiave, è altrettanto importante impegnarsi in una collaborazione globale. Le partnership con associazioni commerciali al di fuori dell'Europa sono fondamentali per rimanere informati sugli standard tecnici emergenti e sugli sviluppi politici che modellano il mercato globale delle attrezzature per l'edilizia. Questa collaborazione è facilitata da tre gruppi che promuovono il dialogo e sfruttano le sinergie per il beneficio condiviso delle associazioni e dei settori che rappresentano.
Economia e politica
Sul versante economico e politico, il GACE, precedentemente noto come International Associations Committee (IAC), è l'organismo di discussione. Il suo rebranding è stato deciso durante l'incontro di Tokyo ospitato nella primavera del 2024 dal CEMA Japan durante il CSPI-EXPO. Si riunisce annualmente con i leader delle associazioni globali e la sua organizzazione è ospitata a rotazione.
Seguendo la volontà delle associazioni che ne fanno parte di rendere il GACE più operativo, l'organizzazione è riuscita a diventare più proattiva, soprattutto sulla questione della facilitazione del commercio globale, con la decisione di unire le forze sul Protocollo MAC, per il quale il GACE ha discusso e concordato un memorandum d'intesa, attualmente firmato da CECE, AEM e CEMA.
I temi comuni del settore attualmente in discussione, e che saranno affrontati nel prossimo incontro al Bauma 2025, ospitato dal CECE, sono: elettrificazione e decarbonizzazione, capitale umano e giovani talenti nel settore delle costruzioni e agenda normativa globale.
Cooperazione tecnica
Il Joint Technical Liaison Meeting (JTLM) funge da forum chiave per la collaborazione internazionale nel settore delle attrezzature per l'edilizia. Questo evento di lunga data riunisce esperti tecnici provenienti da diverse regioni del mondo per discutere e scambiare informazioni sulle ultime novità normative. Organizzato annualmente e ospitato ogni anno in una diversa regione del mondo, il JTLM è diventato un evento globale da non perdere per i produttori di attrezzature per l'edilizia.
Negli ultimi 34 anni, gli specialisti della sicurezza e della conformità dei prodotti, tra cui i rappresentanti del CECE, si sono riuniti per promuovere la cooperazione in materia di sicurezza dei prodotti, conformità e standard tecnici tra le organizzazioni partecipanti.
Il prossimo evento annuale JTLM si terrà dal 2 al 4 aprile 2025 a Innsbruck (Austria), questa volta ospitato in Europa dal CECE. Si prevede che l'evento riunirà circa 60 delegati per discutere di un'ampia gamma di questioni tecniche, concentrandosi in particolare sulle nuove normative in vigore in Europa. Nel corso di tre giorni di intense discussioni, i partecipanti si scambieranno informazioni su argomenti quali la conformità dei prodotti macchinari alle nuove normative, standard e altri requisiti nazionali.
Nello specifico, i punti chiave all'ordine del giorno riguardano gli aggiornamenti sulla regolamentazione dei macchinari, l'economia circolare, le normative chimiche, la qualità dell'aria e la decarbonizzazione. L'agenda JTLM 2025 riguarderà anche le nuove norme sulla responsabilità del prodotto, la circolazione stradale delle NRMM e le emissioni di rumore all'aperto, insieme allo stato di avanzamento dell'implementazione delle normative sulle batterie e sui gas fluorurati. Inoltre, il rapporto JTLM riguarderà il nuovo quadro per la condivisione dei dati industriali, i requisiti di sicurezza informatica e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei prodotti dei macchinari.
Oltre al CECE, tra i membri del JTLM figurano alcune delle associazioni più influenti del settore, tra cui:
- L'Associazione statunitense dei produttori di apparecchiature (AEM)
- Comitato per le attrezzature europee per l'edilizia (CECE)
- Associazione dei produttori di attrezzature da costruzione giapponesi (CEMA)
- Associazione dei produttori di attrezzature per l'edilizia in Corea (KOCEMA)
- Associazione cinese dei macchinari da costruzione (CCMA)
- Associazione indiana dei produttori di attrezzature per l'edilizia (ICEMA)
- Gruppo australiano per l'industria delle attrezzature per l'edilizia e l'estrazione mineraria (CMEIG)
Statistiche
Una terza tappa fondamentale di questa collaborazione globale è l'Intercontinental Statistics Committee (ISC), i cui membri sono CECE, KOCEMA (Corea), CEMA (Giappone) e AEM (Nord America). L'obiettivo principale dell'ISC è coordinare i programmi statistici mondiali gestiti congiuntamente dalle quattro organizzazioni su 35 diversi prodotti nel settore delle attrezzature per l'edilizia. I progetti attuali includono gli sforzi per mappare le macchine elettriche nelle statistiche globali. Il prossimo incontro si terrà il 10 aprile 2025, al bauma di Monaco.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



