Barometro EFCA: “Il 60% dei Paesi prevede un aumento del fatturato nei prossimi sei mesi�
29 luglio 2024
In un panorama irto di sfide, il settore dell'ingegneria di consulenza in Europa sta sfidando le previsioni e rimanendo resiliente, come evidenziato dall'ultimo Barometro EFCA pubblicato a maggio 2024.
Tra carenze di manodopera qualificata e ritardi persistenti nei pagamenti, fino alle difficoltà con l'incertezza politica e le barriere alla finanza, il settore si trova ad affrontare una serie di ostacoli. Tuttavia, il barometro sottolinea un senso di ottimismo prevalente tra le società di consulenza ingegneristica europee, con un significativo 95% di paesi partecipanti che segnalano mercati stabili o in espansione, un notevole miglioramento dall'autunno 2023.
Un settore in crescita
Per oltre un decennio, l'EFCA ha prodotto un barometro semestrale attraverso sondaggi condotti dalle sue associazioni affiliate in tutta Europa, monitorando lo sviluppo del settore. Le edizioni precedenti hanno illustrato un settore che sopravvive a un ottovolante di sfide e successi. Il settore ha sopportato i lockdown dovuti al COVID-19, sperimentando una crescita significativa nonostante questa grave minaccia. Ha sostenuto la transizione verde, che ha contribuito a una tendenza generale al rialzo. Tuttavia, le incertezze geopolitiche, in particolare a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, hanno causato uno spostamento verso il basso. Ora, l'ultimo barometro EFCA rivela una notevole inversione di tendenza per le aziende europee di ingegneria di consulenza.
Henrik Garver, CEO della Danish Association of Consulting Engineers e presidente del Comitato per l'ambiente economico dell'EFCA, fornisce una prospettiva più ottimistica nell'EFCA Industry Barometer della primavera 2024. "Il nuovo EFCA Barometer è un forte indicatore del cambiamento nell'economia europea. Abbiamo assistito a due anni di mercati in lento declino, principalmente a causa dell'invasione russa dell'Ucraina e del conseguente picco dei prezzi dell'energia e dell'inflazione. Il nuovo EFCA Barometer per la primavera 2024 indica che questa tendenza si sta invertendo. Il settore della consulenza e dell'ingegneria sta assistendo a un rafforzamento dei portafogli degli ordini, a un aumento dei ricavi e a una crescita della redditività. Questa è una buona notizia per l'Europa".

Approfondimenti dal barometro EFCA della primavera 2024
L'EFCA Market Index, che traccia lo sviluppo dei mercati europei, mostra una ripresa drammatica. Dopo aver raggiunto il picco nel 2021 e poi un calo costante, il mercato ha ora sperimentato un significativo rialzo dall'autunno 2023, indicando una prospettiva molto positiva.
Questa tendenza ottimistica si riflette nell'indice di occupazione. Lo scorso autunno, le proiezioni per la primavera 2024 erano fosche, con il 15% delle associazioni membri dell'ECA che prevedevano una riduzione delle esigenze di personale e il 55% che prevedeva una crescita. Tuttavia, i dati recenti rivelano un'inversione di tendenza completa: il 100% dei paesi partecipanti ora prevede di mantenere o aumentare il numero di personale nei prossimi sei mesi. Questa impennata di fiducia nell'occupazione sottolinea la ripresa del settore.
Anche le società di consulenza europee mantengono un consistente stock di ordini pari a 8,4 mesi. Sebbene sia in calo rispetto al picco della primavera 2022, riflette la capacità del settore di adattarsi durante un mercato più lento nell'autunno 2023 aumentando il personale e riducendo gli arretrati di ordini. Con l'aumento dello slancio positivo, si prevede che gli stock di ordini torneranno a crescere presto. In questo contesto, la maggior parte dei paesi (63%) non prevede cambiamenti significativi nello stock di ordini, sottolineando la stabilità.
Le aspettative di fatturato si aggiungono alle prospettive ottimistiche, con quasi il 60% dei paesi che prevede un aumento del fatturato nei prossimi sei mesi e la maggior parte degli altri che si aspetta stabilità. Dal 2018, il fatturato è rimasto stabile o in crescita nel 90-100% dei paesi, con solo un breve calo durante la pandemia del 2020-21. La redditività è leggermente scesa dal 5,7% nel 2021 al 5,4% nel 2022, al di sotto della media del 6,0% dal 2013 al 2022. Mentre i dati sulla redditività del 2023 sono in sospeso, la maggior parte dei paesi non prevede grandi cambiamenti rispetto ai livelli del 2022. Tuttavia, per il 2024, il 40% dei paesi prevede un aumento della redditività, mostrando una prospettiva finanziaria positiva.
Nonostante questo ottimismo, il settore continua a confrontarsi con sfide significative. Oltre a quelle già menzionate, la carenza di personale e l'aumento dei costi del lavoro sono problemi persistenti dal 2021. Sebbene le tariffe basse siano meno un problema di prima, continuano a ostacolare il settore.
Guidare il futuro verde dell'Europa
Nel complesso, il Barometro EFCA della primavera 2024 dipinge un quadro di cauto ottimismo, con forti segnali di ripresa e crescita. Secondo Garver, "I principali motori di questo sviluppo sono gli investimenti in infrastrutture di trasporto, adattamento climatico, infrastrutture energetiche, trasformazione e ristrutturazione degli edifici e la 'creazione' di industrie manifatturiere più resilienti, tra cui catene del valore locali più forti in tutta Europa. In un certo senso, il Barometro EFCA illustra che affinché l'Europa sia una superpotenza verde e sostenibile, è necessario un settore di consulenza e ingegneria forte e innovativo".
La resilienza e l'adattabilità del settore nel superare le sfide passate aprono la strada a un futuro promettente per le società di consulenza ingegneristica europee. Rafforzato da indicatori solidi, il settore è ben posizionato per un successo continuo nei mesi a venire. Mentre l'Europa si impegna per la leadership nella sostenibilità, il settore della consulenza e dell'ingegneria svolgerà un ruolo fondamentale nel guidare questo programma di trasformazione.
Per leggere l'edizione completa del Barometro EFCA primavera 2024, visitare:
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



