4 cose che abbiamo imparato dagli ultimi risultati finanziari di Komatsu

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)
Pala gommata Komatsu WA700-8. (Foto: Komatsu)

Il produttore giapponese di macchine edili Komatsu ha presentato ieri (28 aprile) i suoi risultati finanziari per l'anno finanziario 2024, oltre a pubblicare le previsioni per il 2025.

La notizia è arrivata nel contesto di un ambiente commerciale internazionale che, come ha sottolineato il CEO e presidente di Komatsu, Takuya Imayoshi, sta diventando "sempre più complesso e incerto" (vedere punto 4 di seguito).

L'OEM ha registrato un aumento del 6,2% del fatturato netto nell'esercizio chiuso al 31 marzo 2025, raggiungendo i 4,1 trilioni di yen (28,5 miliardi di dollari). L'utile operativo è aumentato dell'8,2%, raggiungendo i 657,1 miliardi di yen (4,6 miliardi di dollari).

Ma il 2025 si prospetta più difficile. L'azienda prevede un calo dell'8,8% del fatturato netto a 3,7 trilioni di yen (26 miliardi di dollari) e un calo del 27,3% dell'utile operativo a 478 miliardi di yen (3,3 miliardi di dollari), a causa della combinazione dell'apprezzamento dello yen giapponese e dell'aumento dei costi dovuto alla politica tariffaria statunitense.

Si prevede che le vendite nette di attrezzature per l'edilizia, l'estrazione mineraria e i servizi pubblici diminuiranno del 9,4% nel 2025, attestandosi a 3,4 trilioni di yen (23,8 miliardi di dollari). L'utile di segmento scenderà del 28,5%, attestandosi a 428 miliardi di yen (3 miliardi di dollari).

Ecco quattro cose che abbiamo imparato dai risultati annuali di Komatsu per il 2024:

1) Komatsu ha condiviso i suoi calcoli sull'impatto dei dazi:

Komatsu ha tentato di quantificare l'impatto di ulteriori dazi sulle importazioni statunitensi nelle sue proiezioni per l'esercizio finanziario 2025. Sulla base delle aliquote tariffarie stabilite dagli Stati Uniti al 24 aprile, Komatsu ha calcolato che l'aumento dei costi tariffari ammonterà a 78 miliardi di yen (550 milioni di dollari). Nel frattempo, ha stimato l'impatto sulla domanda dei suoi prodotti, sulla base di un calo dell'1,1% della crescita del PIL nominale dovuto agli effetti dei dazi. Ha calcolato che il conseguente calo della domanda avrà un impatto sulle vendite di 50 miliardi di yen (350 milioni di dollari) e un calo degli utili di 15 miliardi di yen (110 milioni di dollari).

Kiyoshi Hishinuma, amministratore delegato e direttore generale del dipartimento di coordinamento aziendale di Komatsu, ha sottolineato agli investitori che Komatsu esporta più prodotti e componenti per l'edilizia e l'industria mineraria dagli Stati Uniti di quanto ne importi dall'estero. "Quindi, siamo un'azienda esportatrice", ha affermato tramite un interprete, riferendosi alle sue attività nel settore edile e minerario negli Stati Uniti.

Komatsu produce i suoi dumper ultra-large per l'industria mineraria esclusivamente negli Stati Uniti e li distribuisce in tutto il mondo. Circa il 50% dei prodotti venduti negli Stati Uniti è fabbricato all'estero e importato, principalmente attrezzature e componenti per macchine edili. Il restante 50% dei prodotti venduti negli Stati Uniti è fabbricato localmente. Tra i prodotti fabbricati localmente, le macchine edili presentano un'elevata percentuale di componenti importati, rispetto alle macchine minerarie, che presentano un'elevata percentuale di componenti di produzione statunitense.

Komatsu Smart Construction al Bauma 2025 in Germania Komatsu Smart Construction al Bauma 2025 in Germania (Foto: ±ØÓ®ÌåÓý Group)
2) Quest'anno la domanda in molti mercati sarà debole:

Komatsu prevede un calo della domanda globale dei suoi sette principali prodotti per l'edilizia, l'estrazione mineraria e i servizi pubblici dallo 0% al 5% nel 2025, che secondo l'azienda riflette "l'impatto delle tensioni commerciali".

La domanda in Nord America è già diminuita del 7% nel 2024, a seguito del calo degli inizi di costruzione di nuove abitazioni e del calo della domanda nei settori dell'affitto e dell'energia. Komatsu prevede che la domanda in Nord America diminuirà di un altro 5-10% nel 2025.

Il 2024 è stato un anno altrettanto difficile in Europa, dove la domanda è scesa del 19%, concentrandosi sui principali mercati di Germania, Regno Unito e Francia. Si prevede che la domanda nel 2025 subirà un calo dello 0-5% rispetto all'esercizio 2024. "Nonostante cambiamenti positivi come i tagli consecutivi dei tassi di interesse da parte della BCE e le massicce misure di espansione fiscale della Germania, la fiducia delle imprese nella regione rimane debole. Pertanto, monitoreremo attentamente la situazione", ha affermato Hishinuma.

La domanda nel Sud-Est asiatico è aumentata del 2% nel 2024, ma Komatsu prevede un calo dello 0-5% nel 2025. La domanda in Giappone è diminuita del 7% nel 2024, principalmente a causa di una diminuzione della domanda di attrezzature a noleggio, e si prevede che diminuirà dello 0-5% nel 2025.

La domanda di attrezzature minerarie è rimasta invariata nel 2024 e si prevede che diminuirà complessivamente tra lo 0 e il 5% nel 2025, in un contesto di cali in Nord America e Oceania, nonostante una domanda più sostenuta altrove.

3) L’OEM adotterà un approccio “più dettagliato� nella costruzione

Takuya Imayoshi, presidente e CEO di Komatsu, ha illustrato nei dettagli il nuovo piano strategico del produttore, avvertendo che l'ambiente esterno in cui l'azienda si trova ad operare sta "diventando sempre più complesso".

Takuya Imayoshi è diventato presidente e CEO di Komatsu nel gennaio 2025 Takuya Imayoshi è diventato presidente e CEO di Komatsu nel gennaio 2025 (Immagine: Komatsu)

Tramite un interprete, Imayoshi ha affermato: "Prevediamo che l'ambiente imprenditoriale esterno diventerà sempre più complesso e incerto a causa della complessa interrelazione tra rischi politici, economici e di altro tipo, per non parlare della spinta verso la neutralità carbonica e del rapido progresso tecnologico".

Il suo piano strategico, intitolato "Generare valore con ambizione", cerca di identificare le implicazioni per l'azienda basate su queste sfide.

Imayoshi ha affermato che Komatsu dovrà adottare un "approccio più dettagliato" alla costruzione, per regione e per paese. Ha sottolineato i mercati in crescita in Asia e Africa come due aree in cui l'azienda dovrebbe impegnarsi maggiormente per soddisfare le esigenze dei clienti.

"In altre aree, dobbiamo mitigare l'impatto dei rischi geopolitici e rafforzare la sicurezza economica lungo tutta la catena di approvvigionamento. In questo caso, dobbiamo modificare le fonti e rivalutare il rapporto di approvvigionamento per costruire una rete di approvvigionamento più solida", ha affermato.

Parlando del portafoglio di attività di Komatsu, Imayoshi ha affermato che l'azienda migliorerà la crescita e la redditività nel suo principale settore minerario e delle costruzioni attraverso "soluzioni evolute e più ampiamente adottate" che generano valore. L'azienda prevede inoltre di espandere il settore aftermarket e rafforzare la pianificazione dei prodotti nelle regioni in crescita. Komatsu punta inoltre a espandere il suo business nel settore delle macchine forestali e Imayoshi ha affermato che l'azienda mira a far sì che "svolga il ruolo di terzo pilastro della nostra attività, insieme al settore minerario e delle costruzioni".

4) Investirà ancora di più in ricerca e sviluppo

Il produttore giapponese prevede di investire ancora più denaro nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie.

L'azienda ha dichiarato che investirà 119 miliardi di yen (830 milioni di dollari) in ricerca e sviluppo nel 2025. Si prevede che ciò rappresenterà una quota del 3,2% delle vendite, in aumento rispetto alla quota del 2,7% delle vendite investita in ricerca e sviluppo nel 2024.

La stragrande maggioranza del budget di 119 miliardi di yen destinato alla ricerca e sviluppo per il 2025 sarà spesa per la ricerca e lo sviluppo di attrezzature per l'edilizia, l'estrazione mineraria e i servizi pubblici (108,9 miliardi di yen, ovvero 760 milioni di dollari).

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA