Bauma 2025 si concentrer脿 sull'edilizia a impatto zero sul clima

Contenuti Premium

Gli organizzatori del gigante fieristico dell'edilizia Bauma di Monaco di Baviera hanno affermato che l'edizione del 2025, che si terr脿 a Monaco di Baviera, in Germania, dal 7 al 13 aprile, si concentrer脿 su come i processi di costruzione possano essere il pi霉 possibile a impatto climatico zero in futuro.

Bauma esaminer脿 i modi in cui l'edilizia pu貌 diventare pi霉 sostenibile Bauma esaminer脿 i modi in cui l'edilizia pu貌 diventare pi霉 sostenibile. Immagine: Messe Muenchen

Bauma Monaco di Baviera 猫 la fiera leader mondiale per macchine edili, macchine per materiali edili, macchine per l'industria mineraria, veicoli edili e attrezzature edili.

A dicembre 2019, la Commissione UE ha presentato l'ambizioso obiettivo di rendere l'Unione Europea climaticamente neutra entro il 2050. Si stima che la filiera delle costruzioni rappresenti attualmente circa il 36% delle emissioni di carbonio all'interno dell'UE. La stragrande maggioranza dei gas serra viene emessa durante la produzione di materiali da costruzione e decenni di gestione degli edifici completati

Un approccio per una maggiore tutela del clima nei cantieri edili 猫 il miglioramento dell'efficienza delle macchine.

"Dato che l'industria internazionale delle macchine edili sta gi脿 portando avanti con vigore questo sviluppo da decenni, ad esempio attraverso componenti sempre pi霉 economici, molto 猫 gi脿 stato fatto in questo senso", afferma Joachim Schmid, amministratore delegato della divisione Macchine edili e impianti per materiali da costruzione presso l'Associazione tedesca dell'industria meccanica (VDMA).

Egli ritiene che l'ottimizzazione dei processi nell'impiego di macchine edili prometta attualmente un impatto particolarmente forte sul percorso verso la neutralit脿 climatica.

Digitalizzazione e automazione delle costruzioni

Al Bauma, le possibilit脿 offerte specificamente dalla digitalizzazione e dall'automazione diventeranno particolarmente chiare. Le soluzioni digitali consentono una migliore pianificazione delle macchine, il che aiuta a evitare tempi di inattivit脿. Lo sviluppo di una sofisticata comunicazione macchina-macchina pu貌 garantire catene di produzione pi霉 efficienti, mentre i sensori intelligenti possono monitorare lo stato della macchina e quindi rilevare un aumento del consumo energetico per motivi tecnici in una fase iniziale.

"Esiste anche un notevole potenziale di riduzione della CO2 nel funzionamento delle macchine", aggiunge Schmid, sia attraverso una formazione adeguata degli operatori delle macchine sia affidandosi a sistemi di assistenza digitali e all'automazione (parziale) dei processi.

Un'altra leva importante per la decarbonizzazione 猫 lo sviluppo di concetti di propulsione alternativi. Oltre all'uso gi脿 diffuso di motori elettrici, molte aziende e istituti di ricerca si stanno anche concentrando sullo sviluppo e la sperimentazione di macchinari edili alimentati a idrogeno. Anche l'uso di olio vegetale idrogenato (HVO) promette un grande potenziale per la riduzione dei gas serra.

"Dato che i concetti di propulsione alternativi sono attualmente cos矛 rilevanti per produttori e utenti, dedicheremo a questo segmento tecnologico un argomento chiave separato alla Bauma 2025", spiega Nicole Schmitt, direttrice della fiera Bauma.

Per far s矛 che la trasformazione in un cantiere a impatto zero sul clima abbia successo, oltre ai nuovi sviluppi tecnologici da parte dei produttori di macchinari e delle aziende edili disposte a innovare, i politici devono anche stabilire la giusta rotta, approvando una legge. Schmitt aggiunge che "Bauma 猫 la piattaforma ideale in tal senso per tutti i soggetti coinvolti per scambiarsi idee".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA