In che modo le attrezzature degli escavatori stanno trasformando l'efficienza e la sostenibilità in cantiere?

Contenuti Premium
Listen to this article

Gli escavatori sono indispensabili in edilizia, demolizione e movimento terra, ma sono i loro accessori a liberarne il pieno potenziale. Dalle benne alle pinze, dai martelli alle trivelle, gli utensili giusti possono trasformare queste macchine in risorse versatili e multifunzionali, aumentando l'efficienza, riducendo i costi e migliorando la sicurezza in cantiere.

La ruota compattatrice per escavatori Conquip in azione La ruota compattatrice per escavatori Conquip in azione (Foto: Conquip Engineering Group)

Negli ultimi anni, il mercato degli accessori per escavatori è cresciuto rapidamente, alimentato dai progressi tecnologici e dalla necessità di soluzioni adattabili in tutti i settori. I moderni appaltatori richiedono utensili che non siano solo ad alte prestazioni, ma anche compatibili con macchinari sempre più sofisticati. Con sostenibilità e precisione in prima linea, gli accessori che riducono al minimo gli sprechi e migliorano la produttività sono più ricercati che mai.

I sistemi di attacco rapido e gli utensili idraulici consentono ora agli operatori di cambiare gli accessori senza sforzo, risparmiando tempo senza sacrificare le prestazioni. Con l'avvicinarsi del 2025, il settore è pronto per un'ulteriore innovazione, con una domanda che si sposta verso utensili che bilanciano versatilità, efficienza e sostenibilità per le sfide dell'edilizia moderna.

Strumenti di tendenza

Gli strumenti su misura progettati per soddisfare requisiti di lavoro specifici stanno diventando sempre più importanti, afferma Torsten Ahr, direttore generale del Customer Solution Centre EMEA di Epiroc. Fa notare che i progressi nei sistemi di attacco rapido hanno reso più semplice per gli operatori cambiare gli accessori in modo efficiente, migliorando sia la produttività che l'adattabilità. "Questi accessori sono progettati come soluzioni mirate, non solo migliorando la produttività ma anche soddisfacendo le richieste normative e amministrative", spiega. Inoltre, le funzionalità digitali come connettività, gestione della flotta e protezione dai furti stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nel guidare l'innovazione nel settore.

Le tendenze nella progettazione delle attrezzature evidenziano anche il graduale passaggio a una tecnologia più sostenibile, con escavatori elettrici e sistemi idraulici rigenerativi che stanno guadagnando terreno. Antti Rautamies, project manager R&D presso Allu, sottolinea che la potenza fluida domina ancora la tecnologia degli utensili di attacco, ma prevede che ciò cambierà con la maturazione di nuovi sistemi. "Questi cambiamenti non hanno ancora avuto un impatto significativo sulla tecnologia degli utensili di attacco", osserva, "ma è solo questione di tempo".

Sul campo, la praticità rimane fondamentale. George Critchley, group director presso Conquip Engineering Group, sottolinea la crescente domanda di accessori che trasformano gli escavatori in utensili multiuso. "Soluzioni efficienti per la movimentazione dei materiali, che si tratti di tubi, detriti o pallet, sono fondamentali per la produttività e la sicurezza del sito", spiega.

Critchley sottolinea inoltre la necessità di soluzioni flessibili che riducano al minimo la varietà di attrezzature richieste in loco, soddisfacendo al contempo un'ampia gamma di dimensioni di escavatori. "Sempre più spesso, molti siti, in particolare nella fase di movimento terra, si affidano agli escavatori come macchinari multiuso e per migliorare la produttività.

"Il mercato ha sempre più bisogno di fornire ai responsabili dei siti soluzioni che garantiscano loro flessibilità, consentendo di utilizzare meno tipi di impianti in loco e di utilizzare accessori adatti alla più ampia gamma possibile di dimensioni di tonnellate di escavatori".

Le innovazioni di Conquip Engineering Group sono iniziate con un set di forche per escavatori con centri dei perni regolabili. Da allora, una domanda crescente ha visto il loro portfolio includere una benna per getti di calcestruzzo, una ruota di compattazione, un raschiatore per pali e un drag skip, per citarne solo alcuni.

Norme e regolamenti

Il ruolo delle normative nel dare forma al mercato degli accessori per escavatori non può essere sopravvalutato. Poiché sostenibilità ed efficienza diventano priorità non negoziabili, gli standard in evoluzione spingono sia i produttori che gli operatori ad adottare soluzioni più ecologiche e versatili.

Le normative UE, come quelle della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), incoraggiano l'uso di strumenti innovativi come i tiltrotator, mentre una pressione più ampia da parte del pubblico e delle autorità legislative sta spingendo la domanda di macchinari a basse emissioni. Questi cambiamenti normativi non solo influenzano le decisioni di approvvigionamento, ma creano anche opportunità per i produttori di allineare i loro prodotti agli obiettivi del settore e della società.

Krister Blomgren, CEO di Engcon Foto: Engcon Krister Blomgren, CEO di Engcon (Foto: Engcon)

Krister Blomgren, CEO di Engcon, vede le nuove normative UE ai sensi della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) come un'importante opportunità per l'industria di innovare. "Questo da due prospettive", spiega, "da un lato, le grandi aziende di costruzioni, soprattutto in Europa, possono richiedere ai loro subappaltatori di utilizzare un tiltrotator, in questo modo, le aziende possono utilizzarlo nella loro rendicontazione CSRD. Dall'altro lato, gli appaltatori con i propri escavatori possono utilizzare i vantaggi del tiltrotator come argomento negli appalti sia nel settore privato che in quello pubblico".

Allo stesso modo, Antti Anttila, CEO di Lekatech, sottolinea come la pressione pubblica e legislativa stia rimodellando i settori delle costruzioni e dell'estrazione mineraria. "Diverse forme di incentivi e legislazione sono presenti in quasi tutte le società occidentali", nota, sottolineando gli ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica che guidano questo cambiamento.

Mentre gli operatori adottano sempre più trasportatori elettrici, Anttila sottolinea che queste macchine aprono la strada agli accessori elettrici, creando un ciclo di innovazione che avvantaggia sia l'ambiente che l'efficienza operativa. "Questo sviluppo avvantaggerà la società a lungo termine non solo per l'aspetto ambientale, ma anche perché il livello di efficienza operativa aumenta sostanzialmente", aggiunge.

Con l'evoluzione della tecnologia degli attacchi per migliorare l'efficienza e l'adattabilità, il ruolo dei tiltrotator in Europa continua a crescere. Un tempo popolari principalmente nei mercati scandinavi, questi strumenti versatili stanno guadagnando sempre più terreno in tutto il continente, offrendo agli appaltatori funzionalità e precisione migliorate nelle attività di scavo.

Martello elettrico Lekatech Leka Toras 35 Foto: Lekatech Martello elettrico Lekatech Leka Toras 35 (Foto: Lekatech)

A notare la crescente consapevolezza dei clienti di questi vantaggi è Rototilt, che sta continuando la sua espansione globale e ha recentemente firmato accordi con distributori in Portogallo, Repubblica Ceca e Romania. La rete di concessionari internazionali dell'azienda ora copre tutti i paesi scandinavi, così come gran parte dell'Europa e del Nord America.

L'obiettivo dell'espansione di Rototilt in nuovi paesi è di fornire accesso a tecnologie e funzionalità innovative che consentano nuovi modi di utilizzare gli escavatori. Quando seleziona i distributori, l'azienda afferma di considerare diversi fattori, tra cui la loro capacità di supportare efficacemente sia i concessionari che gli appaltatori tramite servizio e assistenza.

Nuovi lanci sul mercato

Mentre le pressioni normative e gli obiettivi di sostenibilità guidano l'innovazione nelle attrezzature edili, i produttori rispondono con soluzioni avanzate che soddisfano queste richieste in continua evoluzione. Questa spinta verso l'efficienza e l'adattabilità è evidente negli ultimi lanci di prodotti, che mirano a migliorare le capacità delle macchine affrontando al contempo le sfide operative.

Engcon ha recentemente lanciato il nuovo attacco macchina S70, progettato specificamente per escavatori nella classe da 20 a 30 tonnellate. Questo nuovo modello si basa sul successo del precedente attacco S60, introdotto l'anno scorso per escavatori nella classe da 12 a 19 tonnellate.

Si dice che la S70 sia più forte e robusta del suo predecessore. Uno dei suoi miglioramenti chiave è il retrofitting più semplice con blocchi EC-Oil, poiché il nuovo giunto non include tubi flessibili, riducendo così significativamente il rischio di perdite di olio. Inoltre, come la S60, la S70 presenta un flusso idraulico aumentato, che è utile quando si utilizzano utensili che richiedono un volume di olio maggiore, come i martelli idraulici.

La Mecalac, con sede in Francia, ha introdotto sul mercato la sua gamma di martelli idraulici lo scorso anno, che include i modelli MB30, MB40, MB50 e MB80. Questi quattro martelli presentano dimensioni e capacità diverse. Regolando il modello del martello e le dimensioni della macchina, gli utenti possono soddisfare tutti i livelli di utilizzo, dalle attività occasionali al lavoro intensivo.

I modelli MB30, MB40 e MB50 sono progettati per escavatori di peso compreso tra 5 e 12 tonnellate. Sono compatti e leggeri, dotati di un sistema di protezione senza carico che ne aumenta la durata. Inoltre, offrono un comfort operativo extra con i loro sistemi di sospensione, che aiutano a ridurre l'inquinamento acustico.

L'MB80, adatto per escavatori da 9 a 16 tonnellate, unisce alte prestazioni a robustezza e facilità di manutenzione. È dotato di un sistema di protezione contro i colpi a secco e di una culla insonorizzata con sospensioni. Il suo sistema di ingrassaggio automatico standard semplifica le attività di manutenzione quotidiana.

Rispondere alla domanda

Con l'evoluzione del mercato degli accessori per escavatori, emerge una chiara tendenza: innovazione guidata da sostenibilità, regolamentazione ed efficienza. I produttori rispondono con strumenti che non solo ottimizzano le prestazioni delle macchine, ma si allineano anche con obiettivi più ampi del settore e dell'ambiente.

Dagli attacchi rapidi avanzati alla crescente popolarità dei tiltrotator, l'attenzione è rivolta a consentire ai contractor di fare di più con meno. Andando avanti, la collaborazione tra produttori, operatori e regolatori sarà fondamentale per dare forma alla prossima generazione di accessori e garantire la continua crescita del settore.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA