Gli OEM europei guardano con diffidenza alle elezioni statunitensi mentre cercano di aumentare la competitivit脿 globale
04 novembre 2024

Nuvole grigie incombevano basse su Madrid mentre un mix di leader del settore edile, innovatori tecnologici e decisori politici si riunivano nel distretto finanziario della capitale spagnola per il Congresso CECE 2024.
Il cielo monocromo rifletteva uno scenario economico e politico che poteva essere descritto come piuttosto cupo per gli OEM europei del settore edile.
Ma l'atmosfera all'hotel Melia Castilla, dove si 猫 tenuto l'evento, era carica di determinazione, mentre i partecipanti riflettevano sul modo migliore per adattarsi e crescere, consapevoli che in un mondo imprevedibile la cooperazione potrebbe essere la loro risorsa pi霉 forte.
Il tema di quest'anno, Reindustrializzazione dell'Europa , ha posto particolare enfasi su come i progressi tecnologici, come l'automazione e la digitalizzazione, possano rivoluzionare lo sviluppo dell'edilizia e delle infrastrutture.
Con la Spagna che detiene la presidenza del CECE per il 2024-2025, il congresso ha anche sottolineato l'importanza della collaborazione tra i paesi europei per rafforzare la competitivit脿 del settore su scala globale.
Nel corso della conferenza 猫 emersa sempre pi霉 chiaramente l'urgenza di dare impulso alla competitivit脿 europea, man mano che i delegati hanno sentito parlare di come gli OEM della regione debbano farsi strada attraverso una serie di sfide.
Volatilit脿 della domanda

L'attuale presidente del CECE e CEO di Putzmeister Iberico, Jose Antonio Nieto, ha raccontato a Construction Europe come il mercato europeo delle attrezzature per l'edilizia stia affrontando una domanda non uniforme tra settori e regioni. Ha evidenziato sia le sfide che le sacche di crescita nei mercati edili e minerari europei.
Secondo Nieto, l'Europa meridionale sta assistendo a una crescita modesta, con paesi come Spagna, Portogallo e Italia che stanno sperimentando lievi rialzi nella domanda di attrezzature edili. "Alcuni mercati sono migliori di altri", ha osservato, sottolineando che mentre queste aree mostrano resilienza, gran parte del resto d'Europa sta affrontando cali, soprattutto perch茅 l'attivit脿 edilizia ha subito un rallentamento significativo nell'ultimo trimestre del 2023.
Al contrario, Nieto ha osservato un trend completamente diverso nell'attivit脿 mineraria: "L'attivit脿 mineraria 猫 in piena espansione", ha spiegato, sottolineando la forte e crescente domanda di attrezzature del settore. Sebbene l'Europa non disponga degli ampi paesaggi minerari di altre regioni, si dice che i produttori locali stiano beneficiando di questa tendenza al rialzo.
Tenere d鈥檕cchio le elezioni americane e l鈥檌nstabilit脿 europea
Affrontando l'impatto delle pressioni geopolitiche ed economiche sul mercato europeo delle attrezzature per l'edilizia, Nieto ha sottolineato la diffusa esitazione nei mercati regionali e globali. Quando gli 猫 stato chiesto quali fossero le cause profonde del rallentamento della domanda di attrezzature, Nieto ha evidenziato il complesso panorama politico, suggerendo che gli acquirenti stanno trattenendo gli investimenti a causa dell'incertezza.
"I fattori geopolitici influenzano sicuramente il mercato", ha osservato, menzionando specificamente le prossime elezioni statunitensi come un potenziale punto di svolta. "Se Trump vince, possiamo aspettarci un protezionismo ancora maggiore da parte loro", ha detto, avvertendo che una mossa del genere potrebbe avere un effetto a catena a livello globale. "Quando un paese costruisce muri, gli altri tendono a seguirlo". E ha descritto un potenziale scenario di crescente isolazionismo economico che potrebbe soffocare il commercio transfrontaliero e gli investimenti nell'edilizia.
Nieto ha anche sottolineato l'impatto dell'instabilit脿 politica europea, che ritiene sia inquietante per i potenziali investitori. "Al momento, c'猫 una mancanza di una leadership governativa forte e stabile in Europa rispetto agli anni precedenti", ha osservato, sottolineando che le attuali amministrazioni di Francia e Germania hanno una presa di potere pi霉 debole rispetto ai loro predecessori.
Con un aumento di governi di coalizione che abbracciano l'intero spettro politico, Nieto ha sostenuto che molti paesi europei non hanno la direzione unitaria necessaria per infondere fiducia tra i leader aziendali. L'ambiente risultante, ha spiegato, rende le aziende esitanti a investire in progetti a lungo termine, una tendenza che probabilmente persister脿 a meno che non migliori la stabilit脿 politica.
Collaborazione per stabilizzare la crescita
Di fronte a queste pressioni, Nieto ha chiesto un ecosistema collaborativo all'interno del settore delle attrezzature per l'edilizia che possa contribuire a stabilizzare la crescita, consentendo alle aziende di adattarsi pi霉 rapidamente ai cambiamenti regionali e di sfruttare le opportunit脿 emergenti sia nei mercati tradizionali che in quelli in espansione.

Ha sottolineato come 鈥渓a reindustrializzazione sostenibile dell鈥橢uropa sia essenziale per la sua competitivit脿 nel mercato globale e un passo cruciale verso il raggiungimento degli obiettivi ambientali. Questa dovrebbe essere una priorit脿 fondamentale per la prossima legislatura鈥�.
Ha chiesto un'agenda industriale dell'Unione Europea (UE) che comprenda sia la digitalizzazione sia l'innovazione per garantire il futuro industriale dell'Europa in un'economia globale in rapida evoluzione.
Facendo eco ai sentimenti di Nieto sulla collaborazione, Felix Gil, CEO di Integra Tecnolog铆a, e Gabriel Garcia Rubio, responsabile dell'innovazione di Integra, hanno sottolineato la significativa necessit脿 di una pi霉 forte collaborazione all'interno del settore europeo delle attrezzature per l'edilizia per stimolare la competitivit脿.
Durante la loro presentazione, Gil e Rubio hanno sottolineato che le aziende europee e gli stakeholder del settore hanno una rete consolidata con "persone che si conoscono e che operano gi脿 nello stesso settore".
Tuttavia, per tenere il passo con la rapida innovazione osservata in altri mercati globali, hanno sottolineato l鈥檌mportanza di 鈥渁umentare la collaborazione鈥� e di 鈥渋nvestire insieme nella creazione di pi霉 valore e nel miglioramento delle strutture dei prezzi nel tempo鈥�.
Imparare dagli Stati Uniti e dalla Cina
Sebbene la collaborazione esista gi脿, sostengono che le aziende europee potrebbero trarre vantaggio da un approccio pi霉 unificato per riuscire a competere con il supporto di cui godono Stati Uniti e Cina.
In risposta alla domanda del pubblico sul motivo per cui l'Europa potrebbe essere in ritardo rispetto a queste regioni in termini di collaborazione, 猫 stato sottolineato che non si tratta necessariamente di una mancanza di volont脿 di collaborare, ma piuttosto di differenze nel sostegno governativo all'innovazione.
Anche le normative europee aggiungono livelli di complessit脿, rendendo difficile la collaborazione e la condivisione delle informazioni.
Gil e Rubio hanno evidenziato che i quadri normativi a volte inibiscono la cooperazione aperta, che a sua volta pu貌 ostacolare i tassi di innovazione. "La regolamentazione in Europa a volte ci impedisce di condividere informazioni", hanno spiegato, osservando che mentre Europa e Stati Uniti sono comparabili in termini di dimensioni del mercato, gli Stati Uniti tendono a promuovere un ambiente pi霉 favorevole all'innovazione. Inoltre, ha suggerito che i pool di finanziamento relativamente limitati dell'Europa potrebbero essere un fattore nel divario di innovazione della regione.
Domanda di mercato fluttuante
Sebastian Popp, responsabile degli affari economici presso CECE, ha fornito una panoramica dello stato attuale del settore delle attrezzature per l'edilizia in Europa, offrendo poco in termini di ottimismo. Ha sottolineato che la recessione in corso si estende ben oltre il segmento delle attrezzature per l'edilizia residenziale, colpendo tutte le regioni di mercato europee, che di recente sono diventate negative.
Tuttavia, Popp ha indicato che il tasso di declino potrebbe rallentare nel quarto trimestre a causa di un effetto di base statistico. Tuttavia, ha avvertito che un calo delle vendite del 20% nel mercato europeo per il 2024 sembra inevitabile.
Guardando al futuro, Popp ha osservato che gli investimenti sostitutivi potrebbero emergere l'anno prossimo, in particolare nel settore degli affitti. Ha per貌 avvertito che 猫 probabile che le misure di austerit脿 tornino dopo anni di spesa di stimolo, anche se la domanda di investimenti infrastrutturali rimane solida in molte regioni europee.
Il Congresso CECE 2024 di Madrid ha fornito una piattaforma cruciale per esaminare il clima attuale del settore europeo delle attrezzature per l'edilizia. L'evento ha evidenziato un panorama caratterizzato sia da sfide che da opportunit脿, poich茅 gli stakeholder hanno affrontato questioni quali incertezze geopolitiche, richieste di mercato fluttuanti e la necessit脿 di pratiche sostenibili.
Nonostante la crisi, ci sono state indicazioni che potrebbero sorgere opportunit脿 di investimento, soprattutto nei settori delle infrastrutture e del noleggio. Nel complesso, il congresso ha sottolineato la necessit脿 di partnership strategiche e riforme normative come elementi vitali per rivitalizzare il mercato europeo delle attrezzature per l'edilizia e promuovere una crescita a lungo termine.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



